CERNUSCO S/NAV. – DISEGNO, COPIA DAL VERO

tratteggiare l'immagine con la matita

L’INSEGNANTE

Il corso sarà tenuto dal Prof. Remo Rachini.

Docente di disegno archeologico all’Università Cattolica di Milano, artista riconosciuto che espone regolarmente.

Le sue opere si trovano presso: “Galleria dell’Incisione” – Brescia

Ultima esposizione di disegni presso la Basilica di San Celso a Milano nel 2021.

 

DOVE E QUANDO

Il corso si terrà presso Arte & Materia, Via L.Da Vinci, 22 – Cernusco sul Naviglio e successivamente all’aperto a Cernusco.

Incontri di due ore, il mercoledì – dalle 18 alle 20.00.

A breve pubblicheremo le nuove date del 2023.

 

INFORMAZIONI GENERALI

Il corso é aperto a tutti i maggiori di 14 anni. Il gruppo è composto da massimo 8 iscritti. In mancanza del numero minimo mi riservo di non attivare la classe.

Propongo esercitazioni a tema che tutti seguiranno insieme. Adatto sia a principianti che a persone con esperienze precedenti.

Materiali da portare, a carico dei corsisti: una tavoletta di dimensione variabile, massimo 50 x 70 cm., un blocco di carta da schizzo cm 35×50 o 50×70, matite HB, B, 2B, matite colorate, carboncino, gomma per cancellare.

 

MISURE DI SICUREZZA ANTI-COVID

Il corso si svolgerà nel rispetto delle normative che saranno vigenti in quel momento. Se le attività fossero sospese per Decreto si valuterà un recupero delle lezioni.

 

CONTENUTI

Il disegno non è solo una disciplina fine a se stessa, ma anche l’esercizio primario per affrontare qualsiasi tecnica di arte visiva: pittura, scultura, acquerello, etc.

Il corso proposto intende sviluppare questa pratica nelle sue varie forme, focalizzandosi soprattutto sul disegno dal vero eseguito con la matita, ma anche con materiali che la tecnica contemporanea ci fornisce: pennarelli e penne a sfera.

Ogni lezione, soprattutto all’inizio, prevede una breve introduzione teorica seguita immediatamente dall’attività pratica.
Argomenti trattati:
– Il disegno nella storia dell’arte
– Tipologie di disegno: disegno tecnico, architettonico, geometrico, anatomico, archeologico e quello che a noi più interessa, disegno artistico.
– I Materiali e le loro caratteristiche: carta da schizzo, matite, matite colorate, carboncino, pennelli.

Il corso è essenzialmente pratico, nel suo farsi, però, non mancheranno, se richiesti, approfondimenti storico-artistici e tecnici. All’inizio i soggetti da disegnare saranno forme geometriche tridimensionali (cubi, piramidi, sfere, etc.), composizioni di vasi e bottiglie, frutta e soggetti floreali; per passare poi anche a modelli umani.

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Pubblicheremo a breve tutte le informazioni.

Se desideri iscriverti o ricevere maggiori informazioni – CONTATTA ARTEeMATERIA